Squadra Feeder

Pronti alla squadra feeder? Tre amici mentre pescavano a feeder al Parco Palustre di Lungavilla hanno avuto la brillante idea di costituire la squadra Feeder

Leggi tutto »

La Flora

La Flora del parco Stilare un elenco completo della Flora del Parco Palustre sarebbe un’impresa assai ardua, ma ci teniamo a riunire qui le principali

Leggi tutto »

Pesca a Feeder

La pesca Feeder La pesca a feeder o method feeder, non è nient’altro che la pesca con il pasturatore (feeder). Questo tipo di pesca ha

Leggi tutto »

La Fauna

La fauna del parco L’insieme degli animali che compone la fauna del Parco Palustre è amplio e molto diversificato. Da piccoli anfibi a grandi volatili,

Leggi tutto »

Quando meno te lo aspetti....

Quando meno te lo aspetti è il titolo che ho voluto dare a questo trafiletto dedicato a VOI !

Si proprio così, tutta la nostra stima nei confronti di chi si rende partecipe alle azioni rivolte al benessere dei visitatori del parco oltre che al rispetto nei confronti del Parco stesso.

Raccolta firme per petizioni, sono aperte e stanno procedendo bene,grazie al vostro passaparola.

ParcoPalustre.it è vostro da ormai 15 anni. Lo stiamo rimettendo in ordine per offrire ancora più sezioni dedicate alle attività che si svolgono abitudinariamente all’interno del Parco Palustre di Lungavilla.

32
Ti piace parcopalustre.it?

se lo trovi interessante e utile dacci un like

permessi pesca

Le quote associative per il rilascio del permesso e tesserino.

Giornaliero : 6,50€

Socio residente : 30,00€

Socio non residente : 75,00€

Dove viene rilasciato : Bar Sport – Bar Roma (Lungavilla)

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
WhatsApp

Questione di vista

Vedere il Parco Palustre dall’alto è mozzafiato, si nota l’integrazione negli anni della natura che ha fatto il suo decorso.

Le catture della settimana, la classifica e le novità sulla pesca.

L’ esca più utilizzata : MAIS – PELLETS

La pastura più usata : MAIS – POLENTE – PELLETS

Tipi di pesce più catturati : CARPA – AMUR – CARASSO

Tipo di pesca : ROUBASIENNE – FEEDER/METHOD – BOLOGNESE

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on pinterest
Share on skype

La Storia

Il Parco Palustre è un’area situata a Lungavilla, fra i torrenti Staffora e Coppa, dove, dal 1984, si è istituito formalmente quello che è ancora oggi considerato uno dei parchi storici e di maggior importanza per la regione Lombardia.  L’area in cui si trova è stata ricavata sfruttando le cave di argilla che si erano qui formate nel corso della prima metà del ‘900, quando sul territorio dell’Oltrepò Pavese erano molteplici le fabbriche di mattoni e laterizi che sfruttavano l’argilla ricava dal terreno per creare i loro prodotti. Con il declino di quest’attività commerciale e il suo superamento attraverso nuove tecnologie, i solchi e le profonde voragini create dagli scavi furono abbandonate a sé stesse. 

Le falde acquifere, con il tempo, hanno allagato le cave, portando i primi pesci e in seguito tutti gli animali e gli insetti che compongono l’insieme della fauna del parco. Osservando questo ritorno della natura, questa appropriazione del suo territorio, un pool di esperti ha iniziato a studiare tutte le diverse cave allagate, progettando varie zone per sfruttare l’ambiente a fini naturalistici. 

Nel 2010 il parco ha ottenuto il riconoscimento di “Riserva Naturale” e oltre alle decine di pesci sono presenti al suo interno numerose specie di uccelli, piccoli mammiferi e insetti. Nei suoi 76 ettari complessivi, 7 cave dove è possibile pescare, numerosissimi sentieri e percorsi dove perdersi in mezzo alla natura, il Parco Palustre è un’eccellenza del comune di Lungavilla e di tutta la Lombardia!

Lolosport è un e-commerce che nasce per soddisfare le richieste dei nostri clienti, allargandoci quindi, apriamo le porte sull’ on-line, azienda attiva nella versione fisica dal 2012, quindi con più di 10 anni di esperienza, ma con tanti anni di esperienza nel settore agonistico.

Guarda il sito, scegli e acquista online! 

Carcababy Park

Carcababy Park è un inglesismo del nome accompagnato dal modo dialettale di identificare la cittadina di Lungavilla un tempo chiamata Calcababbio in dialetto Carcababi.

Lo scopo del portale è quello di essere una guida nel web del Parco Palustre identificando la realtà e suggerendo possibili attività da svolgere all’interno dell’area, dalla pesca al bird watching o perchè no una semplice giornata al di fuori dell’incubo cittadino.

Film ambientati nel Parco

Una professoressa, Emma, si reca a Voghera per studiare la storia di Shanda, una strega uccisa nei primi dell’800 sulle rive del fiume che prese poi il suo nome. Emma si ritrova incatenata ad un sortilegio che la obbliga a rivivere lo stesso giorno ancora e ancora. Ogni volta assassinata, ricomincerà la giornata.

Volevamo far vedere questo video creato da Cristiano di Pesca Ita che dimostra le catture del secondo lago delle cave Filagne nel Parco Palustre di Lungavilla. Con la partecipazione di Enrico del Team Feeder ITA .

Squadre amiche

come arrivare

area riservata

Attività

Una giornata memorabile a costo 0 si può ancora fare! Basta venire al Parco Palustre di Lungavilla (PV) e ci si diverte tutti. Ti piace pescare? Adori le camminate nella natura? Ti piace la fotografia, il bird-watching, sei un amante della MB? Qui hai tutto quello che serve per accontentare tutti, e per completare l’opera un bel pic-nic immersi nel verde ….