La fauna del parco
L’insieme degli animali che compone la fauna del Parco Palustre è amplio e molto diversificato. Da piccoli anfibi a grandi volatili, da mammiferi del sottobosco a uccelli variopinti. Andiamo a scoprire insieme alcune delle specie principali che si possono avvistare durante una passeggiata nel Parco!
Rana - RANA
Generalmente, le rane sono anfibi che vivono principalmente in acqua, privi di coda e con zampe posteriori adatte a saltare; la pelle è liscia e di colore giallo o verde, gli occhi sporgenti, e sono dotati di denti nella mascella superiore. Le rane presenti nel parco sono di disparate specie, garantendo un mix amplio e molto ben sparso. Si nutre di insetti e altri invertebrati di acqua e di terra rigorosamente vivi.

Rospo - Bufo Bufo
Si tratta dell’anfibio più grande d’Europa raggiungendo addirittura i 20 cm (zampe escluse). Dall’aspetto goffo, con zampe posteriori corte e muso appiattito. Conosciuto con il nome scientifico di Bufo bufo è l’anfibio più grande d’Europa raggiungendo addirittura i 20 cm (zampe escluse). Tipicamente la colorazione è marroncina, che può arrivare al rossiccio, anche se il ventre tende ad essere biancastro. Il colore cambia a seconda del sesso, del luogo dove risiede, delle stagioni e dell’età. Si nutre di insetti, lumache, lombrichi e piccoli vertebrati come i topi di campagna.

Tritone - Triturus
Il Triturus è un genere di anfibi appartenente alla famiglia delle salamandre. I tritoni hanno un corpo gracile e allungato, concluso da una lunga coda compressa lateralmente e provvista di lamina natatoria. Possiede la particolarissima capacità di rigenerazione della coda e degli arti, risultando un anfibio a dir poco singolare. Si nutre di larve di zanzara e altri piccoli insetti.

Folaga - Fulica
Dal piumaggio completamente nero, ad eccezione dello scudo prominente di colore bianco posto sulla fronte e del becco colorato, le folaghe sono uccelli presenti in gran numero nei dintorni del Parco Palustre. Dalla natura profondamente acquatica, le zampe robuste fanno in modo che possano camminare e correre veloce, garantendo un ottimo movimento anche sulla terra ferma. Sono onnivori e si nutrono prevalentemente vegetali senza però disdegnare piccoli animaletti e uova.

Gallinella d'acqua - Gallinula chloropus
La Gallinella si riconosce facilmente grazie al colore nero nel piumaggio anteriore del corpo e marrone scuro nella parte posteriore e sulle ali. Alla base del becco di colore giallo possiede una cera rossa. La Gallinella è un’abile nuotatrice, potreste spesso osservarla planare sull’acqua per nutrirsi di piccoli pesci o insetti acquatici, senza disdegnare alghe e altre piante, essendo onnivora.

Germano reale - Anas platyrhynchos
Il capostipite delle razze domestiche di anatra, il Germano reale è una razza di volatile che è caratterizzata da un importante dimorfismo sessuale: i maschi e le femmine sono simili nella forma ma profondamente diversi nel colore, con il maschio dal caratteristico piumaggio della testa di colore verde brillante, durante il periodo dell’accoppiamento, e la femmina dai colori sui toni del marrone. Molto territoriale e aggressivo in caso di invasione del proprio territorio, il Germano reale si ciba sopratutto di vegetali ma anche insetti e relative larve.

Oca Selvatica - Anser Anser
Considerata l’antenata dell’attuale Oca domestica europea, le sue piume assumono tonalità tendenti al grigio e al marroncino, ciò le ha valso il nome di “oca cenerina” con cui è altresì conosciuta. Si tratta di un uccello erbivoro che si nutre prevalentemente di piante acquatiche o palustri ma anche granaglie e patate.

Airone rosso - Ardea purpurea
l’airone rosso è una tipologia di airone piuttosto grande, con un’apertura alare che può arrivare al metro e mezzo, leggermente più piccolo dell’airone cenerino. Ha un lungo collo con una vistosa striscia nera che termina nel piumaggio della testa completamente scuro. Si nutre di pesci, anfibi e insetti, tendenzialmente attivo dal tramonto all’alba.

Airone Cenerino - Ardea cinerea
Si tratta della tipologia di airone capace di spingersi più al nord, avvistato in estate anche più a settentrione del circolo polare artico. Ha una statura che arriva circa al metro, con un’apertura alare che supera il metro e mezzo. Si nutre di pesci, rane, girini, bisce d’acqua, piccoli mammiferi e altre specie di uccelli. Come l’airone rosso è spesso attivo di notte e per cacciare le sue prede può allontanarsi anche di alcune decine di chilometri dalla zona di nidificazione.

Fraticello - Sternula albifrons
Uccello migratore dal caratteristico piumaggio bianco con sfumature grigie sulle ali, il becco giallo e il capo di colore nero. Si ciba di piccoli pesci, lombrichi e insetti. Sfortunatamente in Europa è una razza considerata in declino, ma il Parco Palustre è un’ottima tappa dove nidifica in vista dei suoi spostamenti in base alla stagione.

Cormorano Comune - Phalacrocorax carbo
Uccello acquatico di colore scuro e dal becco giallo, è un abile nuotatore, capace di spingersi alcuni metri in profondità per cacciare le sue prede. L’alimentazione è quasi tutta basata sul pesce, di cui è molto ghiotto. Ha una lunghezza di circa un metro e un’apertura alare fra i 130cm e i 160cm.

Fagiano - Phasianus colchicus
Uccello galliforme di taglia medio-grande. Presenta circa una trentina di sottospecie di fagiani, che si distinguono in base ad alcune caratteristiche come il colore del piumaggio del maschio, la presenza o l’assenza dell’anello bianco attorno al collo o la presenza di una striscia sopraccigliare. La maggior parte della sua alimentazione è composta da semi di graminacee o altre componenti vegetali.

Picidi - Picidae
Conosciuti comunemente con il termine di Picchi sono una famiglia di uccelli comprendente più di 200 specie. I picidi sono noti per la loro caratteristica di martellare con il becco il tronco degli alberi, sia per nutrirsi di larve di insetto che per nidificare.

Upupa - Upupa epops
Uccello il cui nome deriva dall’onomatopea latina del tipico verso dei maschi nel perido riproduttivo. Si tratta di un uccello molto appariscente: il colore accesso con toni di rosso e arancione, con le ali e la coda a bande bianche e nere. Il becco è molto lungo e ricurvo mentre la cresta erettile è caratteristica di questa specie. L’alimentazione è quasi esclusivamente basata su insetti.

Mustelidi - Mustelidae
Sono diversi i mustelidi che popolano il Parco Palustre: dai tassi alle puzzole, dalle faine alle moffette, offrendo la possibilità di incontrare mammiferi fra i più disparati appartenenti a questa famiglia.
