
La pesca Feeder
La pesca a feeder o method feeder, non è nient’altro che la pesca con il pasturatore (feeder).
Questo tipo di pesca ha spopolato nella nostra nazione nella prima decade degli anni 2000 come evoluzione del ledgering (classica pesca all’inglese con l’utilizzo del piombo a secco).
Ad oggi questa pesca vanta numerosi appassionati amatori e professionisti, con campionati nazionali e mondiali.
La particolarità di questo tipo di pesca è appunto il feeder che può avere forme, pesi e bilanciature differenti, in base al tipo di posto e di pescata che ci si vuole addentrare.

Il tipo di canna da utilizzare in questa pesca è appunto una canna a sezioni solitamente 4; il mico, il primo fusto, il fulcro, la prima sezione e il vertice ( cimino).
E’ per la maggiore fatta di carbonio o fibra di vetro e talvolta in entrambi i materiali, favorendo il vertice in vetro per la sensibilità alla toccata del pesce.
La sua misura varia in base all’azione di pesca, partendo dai 7 ai 13 piedi, ovvero dai 215 cm ai 400cm.

La seconda parte importante per affrontare questo tipo di pesca è il mulinello che deve avere delle caratteristiche precise sia di robustezz che per la fluidità al recupero.
La frizione anteriore e molto resistente ed una bobina avvolgilenza da 500mt per un filo 0,20ø
Se ne trovano di ogni prezzo dai 20€ a 1000€ ma ad esempio un buon compromesso di una azienda italiana è il Trabucco Firecore 4000 che si trova ad un prezzo competitivo inferiore ai 150€